Storia
Fu costituita a milano una società per la costruzione e l’esercizio di un opificio cotoniero, da erigersi a vaprio d’adda. Primi in italia a produrre velluti e fustagni, la fabbrica costituisce il più antico monumento industriale lungo il fiume adda, riconoscibile per le sue neomedievali torri merlate.
Il Duca Raimondo Visconti di Modrone acquista all’asta il cotonificio che diventa stabilimento Visconti di Modrone, per 1.600.00 lire.
Duca Visconti di Modrone entra a far parte
del gruppo Inghirami
Vengono fatti importanti investimenti tecnologici per rendere maggiormente competitiva l’azienda ed al tempo stesso viene ulteriormente e continuamente migliorata la qualità dei tessuti, che rappresentano l’eccellenza nel velluto. Investimenti pubblicitari sono pianificati per rilanciare la società a livello internazionale.
Il velluto resta la specializzazione per eccellenza della Duca Visconti. Negli ultimi anni lo studio di finissaggi particolari, uniti all’utilizzo di fibre nobili, ha permesso di presentare un prodotto “unico”, non facilmente riproducibile. Duca Visconti di Modrone partecipa a tutte le più prestigiose fiere di settore (Idea Biella, Premiere Vision, Milano Unica Shanghai, ecc …)